Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Boxe

Con Griffith fu mito

Immagine
Benvenuti e la saga in USA Ma poi arrivò Monzon... Diventò campione contro l’amico Emile, la resa con l’argentino  In Italia la lotta con Mazzinghi divise il pubblico incollato alla radio "Griffith era una persona adorabile.  Ho cercato di aiutarlo quando si è ammalato ed era in difficoltà" 21 May 2025 - La Gazzetta dello Sport  Di Riccardo Crivelli © RIPRODUZIONE RISERVATA Si potrà discutere all’infinito su chi sia stato il più grande pugile italiano della storia, ma non c’è dubbio che Nino Benvenuti sia riuscito, più di ogni altro, a diventare il simbolo di una nazione intera. E le sue tre grandi saghe – con Mazzinghi, Griffith e Monzon (malgrado il doppio, drammatico epilogo) – resteranno per sempre nel romanzo leggendario dello sport, e non soltanto di quello azzurro. Nino disputa il primo match della vita a 13 anni e mezzo contro Gigi Pirola, che di anni ne ha 17 e soprattutto pesa 50 chili mentre lui arriva a malapena a 40. Eppure, lo domina in tre round. L’inizio d...

Il Nino de Oro - Il mondo piange Benvenuti

Immagine
La magia di un gancio, la poesia di un montante: lui è stato una vera leggenda  Aveva 87 anni. Non è stato solo un grande pugile, ma emozione senza confini.  Da Roma 1960 alle sfide mondiali con Griffith  Domani a Roma i funerali 18 milioni di italiani incollati alla radio nel 1967 per il primo match con Emile È morto ieri a Roma Nino Benvenuti, leggenda dello sport mondiale. Aveva 87 anni. È stato campione del mondo dei pesi medi e superwelter e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma 1960. La camera ardente da oggi alle 16.30 nel Salone d’Onore del Coni. I funerali domani alle 11.30 nella Chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo a Roma. La cerimonia sarà celebrata da Monsignor Antonio Staglianò. Alla famiglia Benvenuti l’abbraccio del Corriere dello Sport-Stadio. 21 May 2025 - Corriere dello Sport Di Dario Torromeo ©RIPRODUZIONE RISERVATA Giovanni Nino Benvenuti se ne è andato via per sempre dopo una lunga, inconscia sofferenza. Negli ultimi tempi ha trascorso ore, gior...

The Foreman I knew was kind, generous and determined to set an example

Immagine
Heavyweight great took his religion seriously and shared strong bond with Muhammad Ali after shedding surly image of his younger days ‘When I left boxing the first time, it was hard.  When you’re famous, everyone is giving you things’ 24 Mar 2025 - The Guardian Thomas Hauser George Foreman died on Friday at the much-too-young age of 76. His aura of strength was such that there were times when it seemed as though he’d live for ever. People know about George Foreman the fighter and George Foreman the product pitchman; holding a small American flag in the ring after winning a gold medal at the 1968 Olympics; dethroning Joe Frazier in Jamaica ; losing the title to Muhammad Ali in Zaire; the quixotic ring comeback that culminated in a 10th-round knockout of Michael Moorer to reclaim the heavyweight crown; and George Foreman’s Lean Mean Grilling Machine, which earned him more than $100m . I lived through those times. But I was also privileged to know George as a person. I met Foreman in ...

George Foreman, 76, Boxing Champ and Heavyweight Pitchman, Dies

Immagine
A Boxing Champ Transformed Into a Heavyweight Pitchman VICTOR MATHER The New York Times Domenica 23 Marzo 2025 Pagina 28 George Foreman, a heavyweight boxing champion who returned to the sport to regain his title at the improbable age of 45, and who parlayed his fame and his amiable personality into a multimillion-dollar grill business, died on Friday night in Houston. He was 76. His family announced the death, in a hospital, on his Instagram account. Roy Foreman, George’s brother, said the cause was not known.  When Foreman returned to the ring after 10 years away, there was skepticism that a fighter of his years could beat anyone younger, much less come back to the top of the game. But in 1994, he shocked the world by beating the undefeated Michael Moorer to reclaim the world title.  Foreman’s career spanned generations: He fought Chuck Wepner in the 1960s, Dwight Muhammad Qawi in the ’80s and Evander Holyfield in the ’90s . With his fellow heavyweights Joe Frazier and Muha...

La resa di George il duro, quello di "Rumble in the Jungle"

Immagine
Due volte campione del mondo dei massimi, ha battuto i più forti ma resta quello demolito da Ali L’addio a Foreman A 16 anni salì sul ring e a 19 vinse l’oro ai Giochi di Città del Messico 1968 «Presa al laccio di un allocco» così nel 1974 passò alla storia Si ritirò nel 1977 tornò nel 1987 e riconquistò il titolo a 45 anni 23 Mar 2025 - Corriere dello Sport Di Dario Torromeo ©RIPRODUZIONE RISERVATA Anche adesso, che se ne è andato per sempre, rischia di pagare pegno al suo incubo più grande. Big George Foreman ha combattuto negli anni in cui i massimi schieravano autentici fuoriclasse . Ha vinto l’oro olimpico e due volte il mondiale della categoria tra i professionisti, la seconda quando aveva quasi 46 anni . Ha messo due volte KO Joe Frazier, sconfitto in un’epica sfida  Ron Lyle , battuto Ken Norton . Eppure, per parlare di lui, è quasi indispensabile dire che era l’altro sul ring di Kinshasa, quel 30 ottobre 1974; il rivale demolito da Muhammad Ali. Una sconfitta avvolge nella...

La leggenda in una notte - La boxe piange Foreman, divenne eterno con Ali

Immagine
George Foreman nell’incontro perso  contro Muhammad Ali a Kinshasa nel 1974. L’ex campione del mondo dei pesi massimi è morto a 76 anni Nel ’74 perse a Kinshasa il match che consegnò i due pugili al mito EMANUELA AUDISIO La Repubblica - Domenica 23 Marzo 2025 Pagina 23 Telefonargli era complicato.  «Parla George».  Si divertiva a passare il cellulare ai suoi figli. Aveva cinque maschi e si chiamavano tutti come lui. Così ti chiedeva: «Con quale George Foreman credi di stare parlando?».  Se intonava il gospel di Aretha Franklin, What a Friend You Have in Jesus , capivi che era lui.  Aveva anche cinque figlie (due adottate), la terza, Frida, una breve carriera nel pugilato, si era suicidata in casa a 42 anni nel 2019 .  Big George è morto a 76 anni. Da un po’ di mesi non rispondeva più alle chiamate. Il 30 ottobre aveva postato una sua foto davanti a un dolce, con le parole: «50 anni fa combattevo Muhammad Ali nel Rumble in the Jungle , è stato il periodo mi...

UN GÉANT EST MORT - Deux carrières et mille vies

Immagine
UN GÉANT EST MORT 23 Mar 2025 - L'Équipe ANDRÉ-ARNAUD FOURNY Pour devenir une légende des rings, George Foreman , décédé vendredi (21/3/2025) à Houston, a emprunté deux chemins bien différents. Champion olympique puis champion du monde des lourds avant sa défaite contre Muhammad Ali en 1974, il allait raccrocher les gants en 1977 et devenir pasteur. Après dix ans d’interruption, il entamait un incroyable come-back. Toujours aussi puissant, mais devenu cette fois aimé du grand public.George Foreman envoie au tapis Joe Frazier dès le deuxième round à Kingston, en Jamaïque, le 23 janvier 1973, pour devenir champion du monde pour la première fois de sa carrière. Le 30 octobre dernier, George Foreman avait diffusé sur ses réseaux sociaux une photo le montrant assis dans un fauteuil, souriant, en train de manger un gâteau, avec ces quelques mots : « Imaginez, il y a 50 ans, le “Rumble in the Jungle”, combattant Muhammad Ali . Repensant au meilleur moment de ma vie. Célébrez avec moi ave...

Il pugilato al massimo - Quegli anni Settanta con le leggende del ring

Immagine
23 Mar 2025 - La Gazzetta dello Sport - di Riccardo Crivelli  © RIPRODUZIONE RISERVATA L'ultimo gong sta inesorabilmente suonando per tutti e la nera signora con la falce, l’unico avversario che non si possa sconfiggere, se li sta prendendo a uno a uno: ma è bello immaginare che da qualche parte ci siano un ring e sedici corde dove i loro pugni continuano a scrivere un romanzo da leggenda. Nel 2011 era caduto Joe Frazier, nel 2013 scomparve Ken Norton, nel 2016 ci aveva lasciato il Più Grande, Muhammad Ali , accompagnato cinque anni più tardi da Leon Spinks, il meno atteso di sempre tra gli avversari capaci di batterlo . E adesso Foreman, ultimo epigono di un decennio, gli anni 70, che ha conosciuto la più grande generazione di pesi massimi mai scesa sul pianeta Terra a dispensare talento, potenza, furia agonistica: la nobile arte che si erge a capolavoro prolungato con la sua feroce bellezza. Un solo re  Certo, qualcuno potrebbe ricordare gli anni straordinari di Rocky Marcia...

FOREMAN (1949-2025) - Too Big (George) to Fail

Immagine
Addio a George Foreman: la leggenda della boxe aveva 76 anni https://sport.sky.it/altri-sport/2025/03/22/boxe-george-foreman-morto?fbclid=IwY2xjawJML3pleHRuA2FlbQIxMQABHYFe6Rl-p5s-Z8qJt2WQfjN1nhtgtX1x8tfleIHcuxr0IAnphgkwSIeQbA_aem_63zNWmKr8BZWG3T6a3RbkA George Foreman, leggenda della boxe, è morto a 76 anni. Lo ha annunciato la sua famiglia sui social. Memorabile il match (perso) contro Muhammad Ali, passato alla storia come "Rumble in the Jungle" nel 1974 e ancora di più il ritorno sul ring a distanza di venti anni, conquistando il titolo e diventando il più vecchio campione del mondo della storia dei pesi massimi FOREMAN-ALI, LA STORIA DELLA "RUMBLE IN THE JUNGLE" LA STORIA DI "WHEN WE WERE KINGS" 22 mar 2025 - Sky Sport © Christian Giordano © Il "Rumble in the Jungle", adesso che si è spento, è un urlo - ancora più forte - nella foresta, per farci coraggio. Perché Big George, per l'ultima volta e per sempre, ci ha messo alle corde. E spedi...

STILL HUNGRY AFTER ALL THESE YEARS

Immagine
https://vault.si.com/vault/1989/07/17/still-hungry-after-all-these-years George Foreman lost his world heavyweight title 15 years ago, but now his appetite for boxing has returned, and he covets Mike Tyson as the entrèe Richard Hoffer Sports Illustrated - July 17, 1989 In 1965, when George Foreman left Houston, there was only the one Dairy Dream, and a man had to be purposeful indeed to gather about him a burger and fries. But by 1977, when Foreman returned in retirement, that great city had put folks on the moon, developed indoor baseball and constructed fast-food restaurants on every available corner. A man could simply mean to drive down the street for stamps and somehow there would be this bucket of Original Recipe on the seat next to him. It was the dawning of a great era, a time when a hungry man, say a man newly released from a training regimen, could order from a menu at one intersection, move along for a few blocks until the sack was exhausted and then drive through a Wendy...