Milano-Sanremo 1962

https://www.facebook.com/quelnasotristecomeunasalita/photos/a.158631924710698/406513336589221/?type=3&theater
Milano-Sanremo 1962, 19 marzo
Emile Daems (1938).
Nel 1962 tocca al giovane belga Emile Daems - già vincitore del Giro di Lombardia 1960, quando raggiunse e staccò Imerio Massignan (1937) che aveva scollinato per primo sul durissimo Muro di Sormano - dare l'ennesima delusione ai tifosi italiani.
Questa volta la vittima è Toni Bailetti (1937), olimpionico della "100 km" a Roma 1960, che si invola sulla Colletta, dapprima insieme con Willy Schroeders (1932-2017) e Carlo Brugnami (1938-2018), per poi proseguire da solo da Ceriale in poi. Il suo vantaggio non cresce però mai più di tanto: in cima al Berta è appena di un minuto e mezzo.
Daems, corridore di taglia piccola ma molto potente e assolutamente scaltro, esce dal gruppo degli inseguitori dopo il Berta e si lancia sulle tracce di Bailetti: ad Arma di Taggia, a dodici chilometri dall'arrivo, ecco il ri…
Milano-Sanremo 1962, 19 marzo
Emile Daems (1938).
Nel 1962 tocca al giovane belga Emile Daems - già vincitore del Giro di Lombardia 1960, quando raggiunse e staccò Imerio Massignan (1937) che aveva scollinato per primo sul durissimo Muro di Sormano - dare l'ennesima delusione ai tifosi italiani.
Questa volta la vittima è Toni Bailetti (1937), olimpionico della "100 km" a Roma 1960, che si invola sulla Colletta, dapprima insieme con Willy Schroeders (1932-2017) e Carlo Brugnami (1938-2018), per poi proseguire da solo da Ceriale in poi. Il suo vantaggio non cresce però mai più di tanto: in cima al Berta è appena di un minuto e mezzo.
Daems, corridore di taglia piccola ma molto potente e assolutamente scaltro, esce dal gruppo degli inseguitori dopo il Berta e si lancia sulle tracce di Bailetti: ad Arma di Taggia, a dodici chilometri dall'arrivo, ecco il ri…