Post

Visualizzazione dei post da maggio 3, 2024

“E POI LA VITA SI FA MORTE”

Immagine
Addio allo scrittore, poeta e regista In ricordo di Paul Auster, il geniale scrittore americano morto martedì a New York, pubblichiamo uno stralcio de “L’invenzione della solitudine”, suo primo memoir del 1982. 3 May 2024 - Il Fatto Quotidiano © RIPRODUZIONE RISERVATA "Ero convinto che il lutto mi avrebbe paralizzato- E invece non versai una lacrima"    - PAUL AUSTER,  “In memoria di mio padre” Un giorno c’è la vita. Per esempio, un uomo sano, neanche vecchio, senza trascorsi di malattie. Tutto è com’era prima e come sarà sempre. Passa da un giorno all’altro pensando ai fatti suoi, sognando solo il tempo che ancora gli si prepara. Poi, d’improvviso, capita la morte. Un uomo esala un leggero sospiro, si abbandona sulla sedia, ed è la morte. La sua subitaneità non lascia spazio al pensiero, non dà occasione allo spirito di cercare una parola che possa consolarlo. Restiamo soli con la morte, col dato inoppugnabile della nostra mortalità. La morte dopo lunga malattia possiamo acc

Paul Auster, la moglie: «L’addio e lo sfregio»

Immagine
Siri Hustvedt: la sua morte annunciata da altri prima di noi, ci hanno tolto questa dignità 3 May 2024 - Corriere della Sera di Matteo Persivale © RIPRODUZIONE RISERVATA Peculiarità - Come le incisioni di Richard Serra, le opere di Auster mostrano se stesse soltanto se le si guarda da vicino La notizia della morte di Paul Auster diffusa dai media prima che i familiari potessero avvisare conoscenti e amici. «Ci hanno privato di questa dignità. Non so come sia successo, ma questo so: è sbagliato». Questo il commento di Siri Hustvedt, la moglie dello scrittore americano scomparso. Ilibri di Paul Auster, scomparso martedì a New York a 77 anni per le conseguenze del tumore al polmone che l’aveva colpito alla fine del 2022, sono fatti di taccuini. E come soltanto i più grandi sono capaci di fare, Auster ha raccontato il suo tempo — e le nostre vite — raccontando se stesso. In Città di vetro , il primo volume della "Trilogia di New York" (Einaudi, come tutto Auster) che l’ha reso fa