Post

Visualizzazione dei post da maggio 24, 2024

The Two Faces of Walter Dukes, 1963

Immagine
https://from-way-downtown.com/2021/10/11/the-two-faces-of-walter-dukes-1963/ Posted by  bobkuska   October 11, 2021 Posted in  Uncategorized  Tags: 1960s NBA , Detroit Pistons , Dick McGuire , Don Ohl , Hal Butler , New York Knicks , Nick Kerbawy , Red Rocha , Walter Dukes [In the late 1970s, New York sportswriter Phil Pepe wrote a column about Walter Dukes. As many in New York remembered, Dukes had starred on the hardwood for nearby Seton Hall in the 1950s, and the Knicks grabbed him in the 1953 college draft, ready for his lean, 6-foot-11 frame to serve a cornerstone for a future NBA title. “I was asking for $20,000 [rough;y $200,000 today],” Dukes remembered his negotiations with the Knicks. “I had an offer from the Globetrotters for $55,000 , but I was willing to take twenty from the Knicks because I wanted to play in the NBA. We got hung up over $3,000.” The hang up forced Dukes onto the vaudeville circuit with the Globetrotters for two years. But he eventually signed with the Kn

STORIE DEL GIRO. SAPPADA E IL CASO CARRERA: ROCHE vs VISENTINI

Immagine
https://www.tuttobiciweb.it/article/1716485071 STORIA | 24/05/2024 | 08:20 di Alessandro Brambilla Il Giro d’Italia torna a Sappada 37 anni dopo la "guerra" tra Stephen Roche e Roberto Visentini, compagni di squadra alla Carrera. Il ciclismo è sport individuale o di squadra? Se lo chiesero in molti il 6 giugno 1987 dopo la Lido di Jesolo-Sappada del Giro d’Italia. Allora Sappada era nella Regione Veneto (provincia di Belluno, ndr), mentre ora fa parte del Friuli (provincia di Udine, ndr), e la tappa (era la quindicesima delle 22 complessive) di 224 chilometri con scorpacciata di salite la vinse il bravissimo olandese Johan van Der Velde della GiS. Ma fu ciò che avvenne alla spalle di Johan a suscitare enorme scalpore. Era la tappa in cui l’irlandese Roche conquistò la maglia rosa strappandola al coéquipier Visentini, bresciano di Gardone Riviera. Il corridore nato nel 1959 a Dublino mantenne il simbolo del primato fino al termine di quel Giro. L’edizione 1987 della corsa ros

IL TRADIMENTO DI SAPPADA. ROCHE, VISENTINI E QUEL GIRO D'ITALIA DEL 1987 CHE FA ANCORA DISCUTERE

Immagine
https://www.eurosport.it/ciclismo/giro-d-italia/2024/il-tradimento-di-sappada.-roche-visentini-e-quel-giro-ditalia-del-1987-che-fa-ancora-discutere.-ma-fu-davvero-cosi_sto20006270/story.shtml?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR27qe9JWdJFrsLFPvlQRW2b9EENW8bVKpKbFxvLCpSQnCVejz7_O7t1CaQ_aem_AY-au6XLIRx8rOCV0HAf3Oer4ehrvZ4SfJFWCDV44abG2eiJmHpTsTfnRzZJo3h47C7X-igK9RNVClT3MJq2HdE9 DI  PIETRO PISANESCHI PUBBLICATO 24/05/2024   CICLISMO - Per la terza volta nella sua storia, il Giro pone un arrivo di tappa a Sappada . L'ultima volta fu nel 2018 con vittoria di Simon Yates in maglia rosa . Storico però è rimasto l'arrivo del 1987 quando la rivalità tra Roberto Visentini e Stephen Roche , compagni di squadra alla Carrera, toccò il culmine in quello che per gli amanti del ciclismo è noto come "Il tradimento di Sappada". In una delle sue uscite da titolo a nove colonne, Geroge Best una volta dichiarò: "Se non fossi stato così bello forse non avreste mai sentito parlare di Pelé"

Sappada, dove Roche scippò il Giro a Visentini: «Non ho mai perdonato»

Immagine
"Avevo capito tutto già dalla partenza:  era stato deciso che avrebbe vinto 'quell’altro'"    - Visentini e la Carrera "Due giorni dopo lo presi a calci in galleria.  Se lo incontrassi oggi? Non c’è niente da chiarire"    - Visentini e Roche di Alessandra Giardini 24 May 2024 - La Gazzetta dello Sport - Verona © RIPRODUZIONE RISERVATA Il suo nome è legato al tradimento più feroce nella storia del Giro d’Italia, quello di Sappada. Quel giorno, il 6 giugno 1987, Roberto Visentini era in maglia rosa e voleva vincere il secondo Giro in fila. Fu un compagno di squadra a portarglielo via. «L’avevo capito prima di partire che tirava un’aria strana. Avevano già deciso che avrebbe vinto quell’ altro, volevano fare un’operazione di marketing nel suo Paese». Quell’altro, che Visentini non nomina mai, è Stephen Roche, e il Paese è l’Irlanda. E quelli che avevano già deciso sono i fratelli Tacchella, i fondatori della Carrera. «Ci metto anche Boifava, che era sull’ammira