Freccia Vallone, storico poker dell'Imbatido


Terza consecutiva, quarta in carriera (a dieci anni dalla prima): Alejandro Valverde, come lui nessuno mai in 80 edizioni della Freccia-Vallone, seconda classica del Trittico delle Ardenne che domenica, con la Liegi - che Valverde ha già vinto tre volte - chiuderà la campagna del Nord.

Era il grande favorito, il murciano, 36 anni il 25 aprile, e non ha deluso. 

Arrivato in Belgio lunedì dopo aver dominato la Vuelta a Castilla y León, al Post Hotel d'Hersal si è divorato una pizza royale con tanto di acciughe, e birra dell'abbazia.

Forse non il perfetto pasto a 48 ore prima della storica impresa, ma un segnale della straordinaria condizione in vista del Giro d'Italia, il grande obiettivo stagionale di questo campione dalla classe cristallina, eppure poco amato - in gruppo e fuori - per il modo di correre, spesso troppo attendista.

Anche stavolta ha approfittato del lavoro altrui, e al momento giusto - sul Muro di Huy, 1,3 km al 9,8% di pendenza media, con punte al 26%, e 128 metri di dislivello - ha spaccato la morsa del duo della Etikk, mettendo in fila il predestinato Julian Alaphilippe (come un anno fa) e il solito Daniel Martin. Miglior italiano Enrico Gasparotto, quinto e fresco vincitore della Amstel Gold Race.

Gente che cercherà la rivincita domenica alla Doyenne, che il francesino Alaphilippe a 23 anni ha chiuso già secondo e che l'irlandese Martin, nipote di Stephen Roche, avrebbe bissato nel 2014 se non fosse caduto all'ultima curva.

Sul Muro di Huy, però, ancora una volta ha avuto ragione lui: el Imbatido. E per la quarta volta nella storia, la terza consecutiva, non serve traduzione.

PER SKY SPORT 24 ©, CHRISTIAN GIORDANO ©
20 aprile 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

Dalla periferia del continente al Grand Continent

Chi sono Augusto e Giorgio Perfetti, i fratelli nella Top 10 dei più ricchi d’Italia?

I 100 cattivi del calcio