DURANTI: LO SCERIFFO VA IN PENSIONE



Superbasket - 31 maggio 1993

PISA - "Per buttarmi giù c'è voluta una sbarra di ferro, questo per dimostrarti che non ho paura di nessuno", racconta Bruno Duranti mimando l'aggressione di quel tifoso napoletano che lo stese come un sacco di patate mentre indicava al tavolo l'autore del fallo tecnico. "Purtroppo mi venne da dietro, non me ne accorsi, mi rialzai, Caserta vinse il derby, il campo di Napoli venne squalificato e l'autore del gesto si fece 15 giorni di galera", aggiunge l'arbitro pisano come se narrasse di una partita di carte al bar. Per questo suo sangue freddo, questa sua forza derivante da un fisico robusto, allenato con 18 anni di "canottaggio attivo" (ha partecipato a vari campionati italiani e vinto due regate nel Palio delle Repubbliche Marinare) e da un carattere semplice ma chiaro, Bruno Duranti ci è sembrato sempre come "Lo Sceriffo". Invece dello scudetto del CIA abbiamo spesso immaginato una bella stella di latta di quelle che nelle risse da far west, come nei play-off, portano immediatamente l'ordine e la calma. Sperava nel record di designazioni di Fiorito (573), si è fermato a 571 senza poter concludere la sua gloriosa carriera con la dodicesima finale scudetto. In gioventù gioco a basket nel Cus Pisa, nella Virtus Pisa e nel Pontedera, era un centro basso e tarchiato, passò al canottaggio "non essendo una gran cima" e ricomparve nel basket a 27 anni. "Come arbitro cominciai tardi. Lessi di un corso arbitri su di un giornale, mi presentai. Era il '68, cinque anni dopo grazie all'allargamento della A venni lanciato nel grande giro. Fu Luglini a scoprirmi, Coccia a volere la coppia con Vitolo", dice ricostruendo gli inizi di una carriera fra le più importanti nella storia dei nostri fischietti anche se gli è mancato l'acuto internazionale. 

 - Il bilancio di questo lungo viaggio? 

 "Ho iniziato senza grandi ambizioni, sono stato fortunato ma non ho lasciato nulla al caso. Ho svolto il mio compito seriamente, senza mai rifiutare una sola partita". 

- Una cosa di cui va fiero? 

"Potrei definirmi una persona onesta, che ha lavorato con umiltà, senza paura di nessuno. Non ho mai detto, come fa qualcuno, io sono il grande Duranti...". 

- Il momento più importante? 

"Essere arrivato a dirigere il Dream Team, vivere con loro la fase di preparazione a Montecarlo, vedere Magic al termine di un allenamento avvicinarsi a me e dirmi: complimenti ref, hai la stoffa per arbitrare nella Nba!" 

- E quello più brutto? 

"Un Caserta-Bologna di anni fa dei play-off. Fischiai un fallo a Oscar, era invece un intenzionale, Caserta andò ai supplementari e Bologna perse. Non avevo una buona visuale, lo capii rivedendo il filmato". 

- La sua forza era tutta nel polso... 

"Non vorrei peccare di presunzione, ma un giovane potrebbe vedere la mia umiltà in campo, il lavoro tecnico, la tenuta mentale e la conoscenza del gioco". 

- Quanto è importante la conoscenza del gioco? 

"E' fondamentale, ti permette di capire un cambiamento di schema, di fischiare tutto, di evitare quel grosso difetto che impedisce a un arbitro di essere un grande: la compensazione". 

- Quando si dice Duranti, si pensa a Vitolo-Duranti... 

"E' stato il mio primo istruttore, ho mosso con lui i primi passi in A. Per 15 anni siamo stati una coppia perfetta, poi purtroppo certe incomprensioni ci hanno portato alla separazione consensuale". 

- Ritiratosi Vitolo, la sua preparazione è scesa. 

"Non è vero, non ho mai sentito questa mancanza, anzi la cosa mi ha rafforzato e ho cominciato a portare in giro i giovani dando loro un po del mio entusiasmo e della mia esperienza". 

- OK, spieghiamo allora perché siete stati la migliore coppia di sempre. 

"Perché eravamo bravi entrambi, perché ci si equivaleva in tutto e per tutto, tecnicamente e psicologicamente, nel coraggio. Bastava uno sguardo per capirci al volo". 

- Ma c'è chi vi giudica alla stregua dei giustizieri della notte. 

"Pensavamo soprattutto al gioco, volevamo che la gente si divertisse e l'unico modo era far risaltare la tecnica ed evitare le botte in campo". 
 
- Il giocatore più difficile? 

"Tutti quanti dicono Meneghin. Dino cerca in ogni modo e maniera di fare il suo lavoro, di ricavare qualcosa a suo favore mettendo di mezzo l'arbitro, è importante che l'arbitro capisca questo..." 

- L'allenatore più difficile? 

"Uno che con noi ci ha provato sempre era Peterson, ma senza successo. Sono state battaglie tremende, però ogni volta fuori dal campo è aumentata la stima reciproca". 

- Il campo più difficile? "Dal tempo dei tempi Pesaro, ma oggi non più. I campi sono migliori, le società si sono organizzate meglio". 

- Gli arbitri devono essere considerati alla stregua dei canestri e dei palloni? 

"Sono d'accordo, non si devono mai vedere, sono lì per far rispettare le regole, non per fare i protagonisti. Per questo sono contrario ai voti. Spesso vengono dati da ragazzi, non giornalisti. Gli unici voti che pesano sono quelli dei commissari". 

- Quella che gli arbitri italiani sono i migliori d'Europa è una barzelletta o una cosa seria? 
 
"E' una cosa vera, spiacente per i giornalisti. Ho visto gente di altri paesi che entrava in campo dopo aver mangiato e bevuto di tutto, pieni di alcool, noi siamo meticolosi in tutto: dalla preparazione alla tavola". 

- Gli arbitri di oggi sono migliori di quelli di ieri? 
"Tecnicamente sì, ma pensano di essere già arrivati e vogliono essere troppo protagonisti". 

- E' piu facile o difficile oggi andare in campo ad arbitrare? 

"I campi sono meglio organizzati, ma il gioco è piu veloce, duro, raffinato, bisogna conoscerlo a fondo e fare vita d'atleta. Ci si deve allenare dai 3 ai 4 giorni alla settimana, siamo dei professionisti". 

- La FIP preme per il professionismo. 

"Lo siamo già, il soldo non risolve niente". 

Ma ecco brevemente la storia di Bruno Duranti: nato a Pisa l'11 settembre 1941. Lavora come tecnico al laboratorio ricerche dell'Università di Pisa. Ha diretto 571 partite di A dal '73 ad oggi, con 11 finali scudetto. In campo internazionale ha diretto 400 partite, fra cui un'Olimpiade, un mondiale, un mondiale militare, cinque Europei, un'Universiade, un Mediterraneo, tre preolimpiche, un Goodwill Games, una finale europea femminile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dalla periferia del continente al Grand Continent

Chi sono Augusto e Giorgio Perfetti, i fratelli nella Top 10 dei più ricchi d’Italia?

I 100 cattivi del calcio