1975-76: Kića, Praja, pobeda do kraja


February 4, 2020
Posted in ISTORIJA

Naš saradnik i hroničar košarkaške istorije na ovim prostorima Darko Bjelobaba imao je na sajtu Koš magazin veoma zapažen serijal o prvenstvima Jugolavije od 1979. Sada je pripremio pregled šampionata odigranih od 1958 (izuzev sezona 1967-68, 1969-70 i 1971-72 koje je ranije na našem sajtu opisao Žarko Dapćević Daba). Mnogima će Darkove priče o minulim vremenima dobro doći kao podsećanje na nešto što su i sami proživeli, a svima će biti dragoceno istorijsko štivo.

***

Između dve prvoligaške sezone, u junu 1975. je održano Evropsko prvenstvo u našoj zemlji. Branili smo zlato iz Barselone u standardnom sastavu koji je bio podmlađen sa Žižićem (20 godina) i Delibašićem (21). Do finala nismo imali ravnopravnog rivala, a tamo nas je čekao stari dužnik, tim SSSR. Iako je naša selekcija vodila čitavim tokom meča „zbornaja komanda” se nije predavala. Pobednika je rešio Dragan Kićanović svojim legendarnim skok-šutem. Zlato je odbranjeno i slavni dani naše košarke su nastavljeni.

Karakteristično za nastupajuću sezonu je bio odlazak velikog broja asova na odsluženje vojnog roka. Tako su „dug domovini” otišli da oduže Ćosić (Zadar), Šolman i Manović (Jugoplastika), Jelovac (Olimpija), Slavnić i Kapičić (C. zvezda)… Na taj način došlo je do slabljenja kvaliteta najboljih klubova i više se nije moglo sa sigurnošću tvrditi ko je najveći favorit za osvajanje titule. Zahvaljujući ovoj činjenici u prvi plan je izbio beogradski Partizan sa dva svoja superstara, Kićanovićem i Dalipagićem. Za sve ostale timove ostalo je da se vidi koliko će uspeti da nadomeste odsustvo glavnih zvezda.

Već prvo kolo pružilo je neke odgovore. Aktuelni šampion Zadar doživeo je pravi debakl u Čačku 93:74, i odmah je postalo jasno šta znači odsustvo Ćosića. Kad se tome doda da je i veteran Đerđa imao problema sa povredom svima je bilo jasno da se Zadranima „crno piše”. Ništa bolje nije prošla ni Crvena zvezda u Zagrebu, gde ju je Lokomotiva potukla „do nogu” sa 102:78. Za razliku od njih Jugoplastika, Partizan i Bosna otvorili su sezonu pobedama i najavili pohod na titulu.

Pošto je na utakmici u Čačku Đerđa doživeo tešku povredu noge, Zadrani su bili lišeni njegove pomoći u sledećih sedam kola. Sasvim dovoljno da se vrlo brzo oproste od ambicije da ostvare šampionski het-trik. Poraz u drugom kolu na svom parketu od Jugoplastike bio je jasan znak da bez glavnih zvezda Ćosića i Đerđe ne samo da ne mogu odbraniti tirulu, već da će imati problem da se ravnopravno bore sa ostalim ekipama za sredinu tabele.

Posle samo tri kola izdvojili su se Jugoplastika i Partizan sa svim pobedama, i već se tada činilo da između ove dve ekipe treba tražiti novog šampiona. Iako hendikepirani povredom Macure, Splićani su delovali prilično sigurno, za razliku od Zvezde koja nije imala prave alternative za odsutne Slavnića i Kapičića.

Četvrto kolo donelo je čak tri derbija. U hali „Pinki” Crvena zvezda je pred 2.500 gledalaca dočekala Jugoplastiku. Kada je pri kraju prvog poluvremena zbog povrede igru napustio Duje Krstulović, činilo se da „žutima” nema spasa. Tako nije mislio veteran Rato Tvrdić koji je svoj tim doveo do izjednačene završnice. Kada je Tudor doveo goste u vođstvo 84:83 do kraja je ostalo 57 sekundi, sasvim dovoljno vremena za obe ekipe. Međutim, usledili su promašaji sa obe strane pa je to bio i konačan rezultat utakmice.

Zadar je doživeo poraz na svom terenu od BEKA (nekadašnji OKK Beograd) 76:78, to im je bio četvrti uzastopni neuspeh čime su ostali usamljeni na začelju tabele. Triling Stojanović – Kotarac – Žižić (svi po 20 poena) bio je nerešiva enigma za odbranu Zadrana i novi poraz je bio neminovan.

I Partizan je doživeo prvi poraz, i to od Radničkog 98:106. Ni fenomenalna partija Kićanovića (47 poena) nije spasila „crno-bele” od poraza. Tandem centara „krstaša” Marović (30) i Damnjanović (26) prosto se poigravao s Partizanovim visokim igračima i drugačiji ishod osim pobede Radničkog nije bio moguć.

Agonija Zadra i Zvezde se nastavila. U retko dramatičnom meču odigranom u Hali sportova Partizan je posle produžetka savladao Zadar. Gosti su podsetili na svoje najbolje partije iz prošle (šampionske) sezone, i kada su u 32. minutu poveli sa 70:48 malo ko je verovao u preokret. A onda su Zadrani počeli da razmišljaju samo da vreme prođe, igrali su duge napade i takva taktika im se obila o glavu. Jedanaest sekundi pre kraja Partizan je čak poveo 76:75, onda je Perinčić iskoristio samo jedno slobodno bacanje i meč je otišao u produžetak. Tu su se domaći bolje snašli, Dražen Dalipagić (36) je bio nezadrživ i na kraju „crno-beli” slave sa 86:84. U gradskom derbiju BEKO je savladao Crvenu zvezdu sa 95:85. Dok su se u prvom delu „crveno-beli” još nekako i držali, u nastavku su potpuno stali i doživeli zaslužen poraz. Tandem Stojanović (25) – Kotarac (22) bio je nezaustavljiv za Zvezdinu odbranu.

A onda se u šestom kolu igrao derbi začelja između dve poslednjeplasirane ekipe, Zadra i Crvene zvezde. Zadar je zbog suspenzije svog terena u Jazinama kao domaćin igrao u Šibeniku. U izuzetno dramatičnom meču u kojem je igran i produžetak slavio je Zadar sa 73:72. Domaći su propustili šansu da meč reše već u regularnom delu jer je mladi Petani prvo promašio oba slobodna bacanja, a onda zakasnio sa šutem na isteku vremena. Odlučujuće poene sa zvukom sirene u produžetku postigao je Čedomir Perinčić i doneo prvu pobedu svom timu. Kolika nervoza vlada u taboru „crveno-belih” najbolje svedoči incident u samom finišu meča kada je mladi Koprivica prigovorio iskusnijem Rakočeviću zbog izgubljene lopte, a ovaj mu uzvratio – šamarom. Loši rezultati su očigledno uzdrmali međuljudske odnose u Crvenoj zvezdi.

Osmo kolo je donelo i prvi poraz lidera na tabeli Jugoplastike. Ni najveći optimisti među navijačima Borca nisu verovali da bi Čačani mogli da iznenade lidera na tabeli nesavladivu Jugoplastiku. Još kad se ima u vidu da je domaćin bio hendikepiran neigranjem najboljeg igrača Radmila Mišovića i prvog centra Obrada Šarančića, činilo se da će Splićani imati lagan posao. Jedini koji to nije mislio bio je levoruki košgeter Borca Dragan Arsić. U utakmici karijere pogađao je sve što je šutnuo, meč završio sa 50 poena i doneo veliko slavlje Borcu i pobedu 105:97.

Prvenstvo je prekinuto zbog desetodnevne turneje po SAD gde je reprezentacija odigrala osam utakmica. Da spomenemo i sastav: Georgievski, Jarić, Križnar, Kićanović, Delibašić, Dalipagić, Varajić, Nakić, Knego, Žižić, Radovanović i Ćosić.

Partizan je uspešno držao korak sa Splićanima osvojivši dragocene bodove na vrućem terenu u Tivoliju. Pred 4.000 gledalaca je u finišu napravio pet poena razlike, što mu je na kraju bilo i dovoljno za pobedu 102:97. Tandem „crno–belih” Kićanović (39) i Dalipagić (41) je dominirao celim tokom utakmice i Ljubljančani nisu imali nikakvo rešenje za njih. Kod domaćih istakli su se Ivanović (23) i Nuhanović (22), ali nisu uspeli da spreče poraz svog tima.


Legendarni sudijski par Dragaš Jakšić Jakša i Obrad Belošević Boca

U 10. kolu odigran je dugoočekivani derbi između dva vodeća tima na tabeli. Pred 3.500 gledalaca u beogradskoj Hali sportova odigrana je prilično nervozna utalmica sa mnogo taktičkih iznenađenja. Trener gostiju Skansi postavio je odbranu tako da je Kićanovića čuvao visoki Grgin, a Dalipagića omaleni Tudor. To je odlično funkcionisalo u prvom delu koje su gosti rešili u svoju korist sa 39:38. Ipak, u drugom poluvremenu je proradio Dalipagić i serijom od deset poena na trenutak se učinilo da je i prelomio meč. Ipak, tri minuta pre kraja je samo 72:70 za „crno-bele”. Koševima Kićanovića i Dalipagića Partizan na kraju zasluženo slavi sa 82:77. Razlog svog poraza Splićani mogu tražiti i u očajnom izvođenju slobodnih bacanja (samo 20 od 36). Blistao je tandem Partizana Kića (38) i Praja (27), dok se kod gostiju istakao Jerkov (27) ali je promašio pet slobodnih bacanja u samom finišu meča.

U narednom kolu desila se najveća senzacija prvenstva koja je možda i odlučila novog prvaka. U Split je doputovala ekipa Metalca iz Valjeva, koja je u dotadašnjih 10 kola ostvarila samo četiri pobede. No, po dešavanjima na terenu nije se moglo videti da je domaći tim izraziti favorit. Predvođen braćom Kovačević, Metalac je od početka diktirao ritam igre i bio u konstantnom vođstvu. Pokušao je Skansi uvođenjem u igru veterana Rate Tvrdića, ali ni on nije mogao spasiti Splićane od poraza 72:78. Najefikasniji je bio Branko Kovačević (24) ali su su presudnu ulogu u trijumfu Valjevaca odigrali njegov brat Zoran (22) i plejmejker Ilić (17). Na kraju veliko veselja gostiju i četvorice mornara (na odsluženju vojnog roka) koji su ih bodrili čitavim tokom meča. U ovom trenutku Partizan je imao dve pobede više od Jugoplastike.

U derbi meču 12. kola veliki dvoboj su imali „večiti rivali”. Pred 4.000 navijača Partizan je ušao u meč kao veliki favorit. No, „crveno-beli” se nijednog trenutka nisu predavali, i meč je celim svojim tokom bio izjednačen. Ipak, u finišu presudio je kvalitet najboljeg svetskog tandema Kićanovića (30) i Dalipagića (25). S druge strane, Ljubodrag Duci Simonović je ostao usamljen, i njegovih 30 poena bili su dovoljni samo za častan poraz Crvene zvezde, 96:91.

Poslednje kolo prvog dela donelo je nekoliko zanimljivih duela. Lider na tabeli Partizan posrnuo je na „vrućem” terenu u Skoplju. U dramatičnom i nervoznom meču, pred dve hiljade gledalaca, puleni Lazara Lečića su potpuno zasluženo savladali Partizan 96:87. Time su Skopljanci nastavili svoj niz pobeda protiv Partizana u Skoplju još od 1970. godine. Vladimir Bocevski je na terenu potpuno zasenio Partizanove asove, i sa 35 poena bio daleko najbolji igrač.

Jugoplastika je iskoristila ukazanu priliku i pobedom protiv Bosne 97:82 približila se „crno-belima” na samo jednu pobedu manjka. Odličan je bio Željko Jerkov (32). Na začelju se našao šampion Zadar, kojeg je u drugom delu čekala grčevita borba za opstanak. Na sreću po njih, u tim se posle povrede vratio Josip Đerđa pa su šanse za spas od ispadanja bile realne.

U prvom kolu nastavka Blaž Kotarac je svojim poenima tri sekunde pre kraja meča raspršio snove Bosne da bi se mogla umešati u šampionsku trku. BEKO je pokazao da dotadašnji dobri rezultati nisu slučajnost, i zasluženo slavio 89:87.

Sledeće kolo donelo je dalmatinski derbi između Jugoplastike i Zadra koji je to bio samo na papiru. U dvorani na Gripama pred 3.500 navijača domaći su bili superiorni od samog početka, i već na polovini prvog dela razlika je bila dvocifrena. Na kraju ubedljivih 92:76 za Splićane uz odličnu partiju centara Krstulovića (19), Macure (22) i Jerkova (21).

Lidera na tabeli očekivalo je teško gostovanje u 16. kolu na uvek neugodnom terenu u Čačku. Dodatni problem za Partizan predstavljao je izostanak zbog povrede Dražena Dalipagića. Čak 4.500 gledalaca se okupilo u Sportskoj dvorani kraj Morave očekujući pravi košarkaški spektakl. Utakmica možda i nije bila toliko kvalitetna koliko je donela uzbuđenja i neizvesnosti. Boljom igrom u samom finišu „crno–beli” stižu do zaslužene pobede 87:84. Popularnog Praju je odlično odmenio Dušan Kerkez (22), a uspešno su ga pratili Kićanović ( 24) i Farčić (23). Kod Čačana najistaknutija figura je bio Purić sa 26 poena.

Ono što je „crno–belima” išlo u prilog bio je poraz Jugoplastike u susretu sa ekipom Beko 93:89. Ova utakmica je bila klasičan primer kako se od gotovog može napraviti veresija. Splićani su fenomenalno odigrali prvo poluvreme, gotovo bez greške, i na predah otišli sa vođstvom od +17, 54:37. U tom trenutku malo je ko verovao da je moguće da dođe do preokreta, čak je i grupica navijača gostiju skandirala „gotovo je, gotovo”. A onda u nastavku malo indolentniji gosti, mnogo angažovaniji domaćin i u 35 minutu koševima Žarka Kneževića Beko vodi 80:78. Igrači Jugoplastike su u potpunom kontraritmu, pa domaći u 39. minutu vode 89:81. Tek tad su se „žuti” trgli, uspevaju da smanje na 89:91 ali onda Blaž Stojanović postiže poene za konačan rezultat. Ovim pomalo neočekivanim porazom Jugoplastika je zaostala za dve pobede u odnosu na Partizan, i prilično umanjila svoje šanse za osvajanje šampionske titule.

U 18. kolu pravi spektakl u Zadru. U Jazine se sjatilo 4.000 navijača da podrže svoje ljubimce u pokušaju da savladaju lidera, beogradski Partizan. Od starta utakmice domaći su diktirali tempo i držali sve konce utakmice u svojim rukama. U 27 minutu Zadrani su ostvarili rekordan razliku od 16 poena (65:49) i činilo se da je ishod meča već rešen. Tek tada je proigrao Praja Dalipagić (29) i odjednom se ukazala šansa „crno-belima” za preokret. Da do njega ipak ne dođe pobrinuo se veteran Pino Đerđa (23) fenomenalnom partijom u samom finišu. Za konačnih 88:82 ipak je najzaslužniji mladi Branko Skroče koji je ne samo postigao 30 poena, već je i prvog strelca Partizana Kićanovića ograničio na samo 19.

Zahvaljujući pobedi na vrućem terenu u Skoplju 91:85, Jugoplastika se opet približila „parnom valjku” na zaostatak od jedne pobede.

Na dnu tabele je velika gužva. Čak šest ekipa je u grčevitoj borbi za opstanak. Na samom začelju su Industromontaža i Borac sa po šest pobeda, a jednu više imaju Željezničar, Rabotnički, Zadar i Olimpija.

U narednom kolu Partizan je ostvario važnu pobedu u Valjevu. Utakmica je prekinuta dva minuta pre kraja zbog bacanja tvrdih predmeta na teren. Domaći navijači nezadovoljni rezultatom 77:92 za goste u nekoliko navrata su bacali tvrde predmeta na teren pa je sudija Radović na kraju bio primoran da prekine utakmicu.

Važnu pobedu u begu od začelja ostvario je aktuelni šampion Zadar, koji je u dvorani „Pinki” savladao Crvenu zvezdu 84:87. Iako se prvi strelac Zadra Branko Skroče povredio već u sedmom minutu, ostali igrači su uspeli da nadomeste njegov izostanak i na kraju zasluženo slave. Posebno se istakao dvojac Đerđa (23) i Perinčić (29), dok je kod domaćih briljirao, ali samo u napadu, Duci Simonović sa 33 poena.

Možda i teže nego što se očekivalo u Hali sportova pred 4.000 navijača Partizan je savladao Lokomotivu sa 111:105. Bila je to prava muška borba gde je pobednik bio neizvestan do 38. minuta. Gledaoci su mogli da uživaju u igri dva izvanredna strelca, Kićanovića (41) i Plećaša (36).

I onda su usledila dva meča koja su praktično odlučila o novom šampionu. Prvo je Partizan slavio na najtežem gostovanju, u Sarajevu protiv Bosne, u jednom dramatičnom meču sa 87:88. A onda u sledećem kolu senzacija: Jugoplastika pada pred „romantičarima” sa Crvenog Krsta, i praktično ostaje bez šansi za novu titulu.

Uzaludna je bila pobeda Splićana u velikom derbiju protiv Partizana sa ubedljivih 102:88. Tri kola pre kraja „crno-beli” su imali pobedu više i tri utakmice u Beogradu.


Ukazanu priliku nisu ni smeli ni hteli da propuste. Ostvarene su dve teške pobede protiv gradskih rivala Beka 100:94 i Crvene zvezde 93:88, i na taj način Partizan je osvoji prvu šampionsku titulu u svojoj istoriji. Tim koji je selektirao Ranko Žeravica došao je do trofeja predvođen legendarnim Rebom Ćorkovićem.

Na začelju tabele prava drama. U poslednjem kolu Borac je na svom parketu savladao direktnog konkurenta Željezničar iz Sarajeva, i izjednačio sa sa njim na tabeli. Radnički je odigrao pošteno do kraja i pobedio Industromontažu 88:87, čime je i Zagrepčane ostavio na istom broju bodova kao Borac i Željo. Zato su ova tri tima morala na kraju da odigraju turnir koji je odlučivao koja će ekipa ostati u ligi. Rezultati sve govore: Željezničar – Industromontaža 92:91, Industromontaža – Borac 96:94, Borac – Željezničar 92:91. Zahvaljujući toj pobedi od dva razlike Industromontaža je sačuvala prvoligaški status.

Novi prvoligaši postali su Igman (Sarajevo) i Kvarner (Rijeka). Najbolji strelac lige je po prvi put Dragan Kićanović, prvo ime novog šampiona, sa 777 poena (29,9 u proseku).

Kup Jugoslavije je doneo senzacionalan rasplet. Po prvi put su se u finalu našli Radnički i Rabotnički, koji su u polufinalu eliminisali Jugoplastiku i Olimpiju. Potpuno zasluženo slavio je Radnički sa 89:75, čime su posle šampionske titule iz 1973. osvojili i trofej u Kupu.

U evropskim takmičenjima dobar utisak je ostavio Rabotnički iz Skoplja, koji je u Kupu pobednika kupova stigao do polufinala. Tamo je slavna Olimpija iz Milana bila neprelazna prepreka. Ubedljiv poraz u Milanu 67:90 i fenomenalna igra u revanšu i pobeda 104:89 – ipak nedovoljno za prolaz u finale.

Ipak, sve je nadvisila Jugoplastika koja je postala naš treći tim sa osvojenim evropskim trofejom. Osvojen je Kup Radivoja Koraća u trijumfalnom pohodu gde su redom pred Splićanima padali italijanski timovi iz Milana, Bolonje i u finalu iz Torina. Pravi podvig je napravljen u polufinalu kada su posle poraza na svom parketu 74:83 slavili u Bolonji 92:79 i eliminisali sjajan tim Sinudinea. U finalu su u dva meča bili bolji od Torina, uz sjajne partije Grgina, Jerkova i Krstulovića.

***

1975-76: Kića, Praja, alla fine vittoria

Il nostro collaboratore e cronista della storia del basket in questa regione, Darko Bjelobaba, ha pubblicato una serie molto notevole sul sito web Koš magazin sui campionati della Jugoslavia dal 1979. Ora ha preparato una panoramica dei campionati giocati dal 1958 (escluse le stagioni 1967- 68, 1969-70 e 1971-72 (già descritti sul nostro sito da Žarko Dapćević Daba). Molti troveranno utili i racconti di Darko sui tempi passati, come promemoria di qualcosa che hanno vissuto in prima persona, e saranno una preziosa lettura storica per tutti.

***

Tra le due prime stagioni del campionato, nel giugno 1975, si tenne nel nostro Paese il Campionato Europeo. Abbiamo difeso la medaglia d'oro del Barcellona con una squadra standard, ringiovanita con Žižić (20 anni) e Delibasic (21). Fino alla finale non abbiamo avuto un rivale alla nostra altezza, e lì ci aspettava il nostro vecchio debitore, la squadra dell'URSS. Nonostante la nostra squadra sia stata in vantaggio per tutta la partita, il "comando di squadra" non si è arreso. La vittoria è stata decretata da Dragan Kićanović con il suo leggendario tiro in sospensione. L'oro fu difeso e i tempi gloriosi della nostra pallacanestro continuarono.

Caratteristica della stagione successiva fu la partenza di un gran numero di assi per il servizio militare. Così a saldare il "debito verso la patria" andarono Ćosić (Zara), Šolman e Manović (Jugoplastika), Jelovac (Olimpija), Slavnić e Kapičić (C. zvezda)... In questo modo è stata mantenuta la qualità del miglior i club si sono indeboliti e non è più possibile affermare con sicurezza chi fosse il maggior favorito per la vittoria del titolo. Grazie a questo fatto, il Partizan Belgrado è salito alla ribalta con due delle sue superstar, Kićanović e Dalipagić. Per tutte le altre squadre, resta da vedere come riusciranno a compensare l'assenza delle loro stelle principali.

Il primo round ha già fornito alcune risposte. Il campione in carica dello Zadar ha subito un disastro contro Čačak (93:74), ed è apparso subito chiaro cosa significasse l'assenza di Ćosić. Se a ciò si aggiunge il fatto che anche il veterano Đerđa aveva avuto problemi con un infortunio, era chiaro a tutti che le cose per lo Zadar si stavano mettendo male. La Stella Rossa non se l'era cavata meglio a Zagabria, dove era stata sonoramente battuta dalla Lokomotiva per 102:78. A differenza di loro, Jugoplastika, Partizan e Bosna avevano aperto la stagione con delle vittorie e annunciato così la loro corsa al titolo.

Dopo che Đerđa subì un grave infortunio alla gamba durante la partita di Čačak, Zadar fu privato del suo aiuto nei successivi sette turni. Abbastanza per dire rapidamente addio all'ambizione di realizzare la tripletta in campionato. La sconfitta nel secondo turno in casa contro la Jugoplastika è stato un chiaro segnale che, senza le loro stelle principali Ćosić e Đerđe, non solo non avrebbero potuto difendere il titolo, ma avrebbero avuto anche difficoltà a competere ad armi pari con le altre squadre per la metà della classifica.

Dopo solo tre turni, Jugoplastika e Partizan si erano distinte con tutte le vittorie, e anche allora sembrava si dovesse cercare un nuovo campione tra queste due squadre. Nonostante l'infortunio di Macura, la squadra di Spalato sembrava abbastanza al sicuro, a differenza della Stella Rossa, che non aveva vere alternative per gli assenti Slavnić e Kapičić.

Il quarto turno ha visto tre derby. Nella sala "Pinki", la Stella Rossa ha accolto la Jugoplastika davanti a 2.500 spettatori. Quando Duje Krstulović ha abbandonato il gioco per infortunio verso la fine del primo tempo, sembrava che non ci fosse più speranza per i "gialli". Il veterano Rato Tvrdić, che aveva condotto la sua squadra a una finale in parità, non la pensava così. Quando Tudor portò in vantaggio gli ospiti per 84:83, mancavano 57 secondi alla fine, tempo più che sufficiente per entrambe le squadre. Tuttavia, ci furono errori da entrambe le parti e quello fu il risultato finale della partita.

Lo Zara ha subìto una sconfitta in casa contro il BEKA (l'ex OKK Belgrado) per 76:78, la quarta sconfitta consecutiva, che lo aveva portato in fondo alla classifica. Il trio Stojanović – Kotarac – Žižić (tutti oltre i 20 punti) era un enigma irrisolvibile per la difesa di Zara e un'altra sconfitta era inevitabile.

Anche il Partizan subì la sua prima sconfitta, contro il Radnicki, per 98:106. Nemmeno la prestazione fenomenale di Kićanović (47 punti) è riuscita a salvare i "bianconeri" dalla sconfitta. Il tandem di centri "crociati" Marović (30) e Damnjanović (26) ha semplicemente giocato con i lunghi del Partizan e non fu possibile altro risultato se non la vittoria del Radnicki.

L'agonia dello Zara e della Stella Rossa continuò. In una partita raramente emozionante, giocata al Palazzetto dello Sport, il Partizan sconfisse lo Zara all'overtime. Gli ospiti ricordavano le loro migliori partite della scorsa stagione (di campionato) e, quando al 32° minuto passarono in vantaggio per 70:48, in pochi credettero in una rimonta. E poi lo Zadar iniziò a pensare solo a far passare il tempo, ha giocato attacchi lunghi e queste tattiche si sono ritorte contro di loro. A undici secondi dalla fine, il Partizan era addirittura in vantaggio per 76:75, poi Perinčić realizzò solo un tiro libero e la partita andò al supplementare. La squadra di casa fece meglio, Dražen Dalipagić (36) fu inarrestabile e alla fine i "bianconeri" vinsero 86:84. Nel derby cittadino, il BEKO sconfisse la Stella Rossa 95:85. Mentre i "biancorossi" riuscirono a resistere nel primo tempo, ma nella ripresa si fermarono del tutto e subirono una meritata sconfitta. Il tandem Stojanović (25) – Kotarac (22) fu inarrestabile per la difesa della Stella Rossa.

E poi, nel sesto turno, si è giocato un derby tra le due ultime squadre classificate, Zadar e Red Star. A causa della sospensione del campo Jazine, la squadra di Zara ha giocato la sua partita casalinga a Sebenico. In una partita estremamente emozionante, conclusasi ai supplementari, lo Zadar vinse per 73:72. La squadra di casa ha perso l'occasione di decidere la partita nei tempi regolamentari perché il giovane Petani prima ha sbagliato entrambi i tiri liberi e poi ha sbagliato un tiro allo scadere del tempo. I punti decisivi al suono della sirena nei supplementari sono stati segnati da Čedomir Perinčić e hanno regalato alla sua squadra la prima vittoria. Il livello di nervosismo nel campo "biancorosso" è ben evidenziato da un episodio avvenuto proprio a fine partita, quando il giovane Koprivica si lamentò con il più esperto Rakočević di una palla persa, e quest'ultimo reagì con uno schiaffo. Gli scarsi risultati hanno chiaramente scosso i rapporti interpersonali alla Red Star.

L'ottavo turno ha portato la prima sconfitta per la capolista della classifica, la Jugoplastika. Nemmeno i tifosi più ottimisti del Borac credevano che la squadra di Čačak potesse sorprendere la capolista, l'invincibile Jugoplastika. Considerando che la squadra ospitante era penalizzata dall'assenza del suo miglior giocatore Radmilo Mišović e del primo centro Obrad Šarančić, sembrava che la squadra di Spalato avrebbe avuto vita facile. L'unico a non pensarla così è stato il lanciatore mancino del Borac, Dragan Arsić. Nella partita della sua carriera, ha segnato tutto quello che ha tirato, ha concluso la partita con 50 punti e ha regalato una grande festa al Borac, che si è aggiudicato la vittoria per 105:97.

Il campionato venne interrotto a causa di una tournée di dieci giorni negli Stati Uniti, durante la quale la nazionale giocò otto partite. Menzioniamo anche la formazione: Georgievski, Jarić, Križnar, Kićanović, Delibasic, Dalipagić, Varajić, Nakić, Knego, Žižić, Radovanović e Ćosić.

Il Partizan ha tenuto testa con successo alla squadra di Spalato, conquistando punti preziosi sul campo caldo di Tivoli. Davanti a 4.000 spettatori, negli ultimi secondi ha realizzato una differenza di cinque punti, sufficiente per una vittoria di 102:97. Il tandem "bianconero" formato da Kićanović (39) e Dalipagić (41) ha dominato l'intera partita e la squadra di Lubiana non ha avuto soluzioni per loro. Ivanovic (23) e Nuhanovic (22) si sono distinti per la squadra di casa, ma non sono riusciti a impedire la sconfitta della loro squadra.


La leggendaria coppia arbitrale Dragaš Jakšić Jakša e Obrad Belošević Boca 


Nella decima giornata si è giocato l'attesissimo derby tra le due squadre capolista della classifica. Davanti a 3.500 spettatori nel palazzetto dello sport di Belgrado, si è giocata una partita piuttosto nervosa, con molte sorprese tattiche. L'allenatore ospite, Skansi, dispose la difesa in modo che Kićanović fosse marcato dall'alto Grgin e Dalipagić dal minuto Tudor. La strategia ha funzionato alla grande nel primo tempo, vinto dagli ospiti per 39:38. Tuttavia, nel secondo tempo, è entrato in gioco Dalipagić e, con una serie di dieci punti, per un momento è sembrato che avesse rotto il ghiaccio. Tuttavia, a tre minuti dalla fine, il punteggio è di soli 72:70 per i "bianconeri". Grazie ai punti di Kićanović e Dalipagić, il Partizan ha vinto meritatamente per 82:77. La squadra di Spalato può anche attribuire la propria sconfitta ai disperati tiri liberi (solo 20 su 36). Il tandem del Partizan formato da Kić (38) e Praj (27) ha brillato, mentre Jerkov (27) si è distinto per gli ospiti, ma ha sbagliato cinque tiri liberi proprio alla fine della partita.

Nel turno successivo si è verificato il momento più sensazionale del campionato, che potrebbe aver decretato il nuovo campione. La squadra Metalac di Valjevo si è recata a Spalato dopo aver vinto solo quattro partite nelle precedenti 10 partite. Tuttavia, da quanto accaduto sul campo, non era chiaro se la squadra di casa fosse la favorita. Guidato dai fratelli Kovačević, il Metalac ha dettato il ritmo della partita fin dall'inizio, mantenendosi costantemente in vantaggio. Skansi ha provato a far entrare in gioco il veterano Rata Tvrdic, ma nemmeno lui è riuscito a salvare la squadra di Spalato dalla sconfitta per 72:78. Il giocatore più efficace è stato Branko Kovačević (24), ma suo fratello Zoran (22) e il fantasista Ilić (17) hanno avuto un ruolo cruciale nel trionfo della squadra di Valjevo. Alla fine grande gioia da parte degli ospiti e dei quattro marinai (in servizio militare) che li hanno applauditi per tutta la partita. A questo punto, il Partizan aveva due vittorie in più della Jugoplastika.

Nel derby della 12a giornata, gli "eterni rivali" si sono dati battaglia. Davanti a 4.000 tifosi, il Partizan è sceso in campo come grande favorito. Tuttavia, i "biancorossi" non si sono mai arresi e la partita è stata equilibrata per tutta la partita. Tuttavia, la qualità del miglior tandem del mondo formato da Kićanović (30) e Dalipagić (25) ha deciso il traguardo. D'altro canto, Ljubodrag Duci Simonović è rimasto solo e i suoi 30 punti sono bastati solo per una sconfitta onorevole per la Stella Rossa, 96:91.

L'ultimo round della prima parte ha portato con sé diversi duelli interessanti. Il capolista Partizan è inciampato su un campo "caldo" a Skopje. In una partita emozionante e nervosa, davanti a duemila spettatori, la squadra di Lazar Lečić ha meritatamente sconfitto il Partizan con il punteggio di 96:87. Grazie a ciò, la squadra di Skopje ha continuato la sua serie di vittorie contro il Partizan a Skopje, iniziata nel 1970. Vladimir Bocevski ha completamente messo in ombra gli assi del Partizan in campo e, con 35 punti, è stato di gran lunga il giocatore migliore.

La Jugoplastika ha colto l'occasione e, con una vittoria per 97:82 contro la Bosnia, si è avvicinata di più alle "bianconere", a una sola vittoria dal disavanzo. Željko Jerkov (32) è stato eccellente. In fondo alla classifica c'era il campione Zadar, che ha dovuto lottare duramente per la sopravvivenza nel secondo tempo. Fortunatamente per loro, Josip Đerđa è tornato in squadra dopo l'infortunio, quindi le possibilità di salvarsi dalla retrocessione erano concrete.

Nel primo turno della rivincita, i punti di Blaž Kotarac a tre secondi dalla fine della partita hanno infranto i sogni della Bosnia di poter entrare nella corsa al campionato. BEKO ha dimostrato che i buoni risultati ottenuti finora non sono una coincidenza e ha giustamente festeggiato con un punteggio di 89:87.

Il turno successivo vide il derby dalmata tra Jugoplastika e Zadar, che era solo sulla carta. Nella Gripe Hall, davanti a 3.500 tifosi, la squadra di casa si è dimostrata in superiorità numerica fin dall'inizio e già a metà del primo tempo la differenza era a due cifre. Alla fine, un convincente 92:76 per Spalato con ottime prestazioni dei centri Krstulović (19), Macura (22) e Jerkov (21).

La capolista ha dovuto affrontare una difficile trasferta nel 16° turno, sul sempre scomodo campo di Čačak. Un ulteriore problema per il Partizan è stata l'assenza di Dražen Dalipagić a causa di un infortunio. Circa 4.500 spettatori si sono radunati presso il palazzetto dello sport vicino al fiume Morava, aspettandosi un vero spettacolo di basket. La partita non sarà stata tanto di alta qualità quanto emozionante e ricca di suspense. Grazie a un gioco migliore negli ultimi minuti, i "bianconeri" hanno ottenuto una meritata vittoria per 87:84. Il popolare Praja è stato sostituito in modo eccellente da Dušan Kerkez (22), seguito con successo da Kićanović (24) e Farčić (23). Per Čačak il dato più rilevante è stato Purić con 26 punti.

Ciò che giocò a favore dei "bianchi e neri" fu la sconfitta della Jugoplastika contro il Beko per 93:89. Questa partita è un classico esempio di come un prodotto finito possa essere trasformato in un prodotto finito. La squadra di Spalato ha giocato un primo tempo fenomenale, praticamente senza errori, e si è presentata all'intervallo in vantaggio di +17, 54:37. In quel momento, in pochi credevano che fosse possibile una svolta, perfino un piccolo gruppo di tifosi ospiti gridava "È finita, è finita". E poi, nei minuti successivi, gli ospiti sono stati un po' più indolenti, i padroni di casa si sono impegnati molto di più e, al 35° minuto, Beko è passato in vantaggio per 80:78 grazie ai punti di Žarko Knežević. I giocatori della Jugoplastika sono in completo controritmo, tanto che la squadra di casa è in vantaggio per 89:81 al 39° minuto. Solo allora i "gialli" si sono ripresi, riuscendo a ridurre il vantaggio a 89:91, ma poi Blaž Stojanović ha segnato i punti per il punteggio finale. Con questa sconfitta inaspettata, la Jugoplastika è rimasta indietro di due vittorie rispetto al Partizan, riducendo significativamente le sue possibilità di vincere il titolo di campione.

Nel 18° round ha dato spettacolo a Zara. 4.000 tifosi si sono riversati a Jazine per sostenere la propria squadra nel tentativo di sconfiggere la capolista, il Partizan di Belgrado. Fin dall'inizio della partita, la squadra di casa ha dettato il ritmo e ha avuto in mano tutte le decisioni della partita. Al 27° minuto, lo Zadar ha raggiunto un vantaggio record di 16 punti (65:49) e sembrava che l'esito della partita fosse già deciso. Solo allora Praja Dalipagić (29) ha segnato e improvvisamente i "bianconeri" hanno avuto la possibilità di ribaltare la situazione. Il veterano Pino Đerđa (23) ha fatto in modo che ciò non accadesse con una partita fenomenale proprio nel finale. Il giocatore più meritevole del punteggio finale di 88:82 è stato il giovane Branko Skroče, che non solo ha segnato 30 punti, ma ha anche limitato il capocannoniere del Partizan Kićanović a soli 19.

Grazie alla vittoria per 91:85 sul campo caldo di Skopje, la Jugoplastika è tornata vicina al "rullo compressore", con una sola vittoria di ritardo.

C'è molta confusione in fondo alla tabella. Ben sei squadre sono impegnate in una feroce lotta per la sopravvivenza. In fondo alla classifica ci sono Industromontaža e Borac con sei vittorie ciascuna, mentre Željezničar, Rabotnički, Zadar e Olimpija ne hanno una in più.

Nel turno successivo il Partizan ha ottenuto un'importante vittoria a Valjevo. La partita è stata interrotta due minuti prima della fine a causa del lancio di oggetti duri sul campo. I tifosi di casa, insoddisfatti del punteggio di 77:92 degli ospiti, hanno lanciato più volte oggetti duri sul campo, tanto che alla fine l'arbitro Radović è stato costretto a interrompere la partita.

Un'importante vittoria nella rimonta è stata ottenuta dal campione in carica Zadar, che ha sconfitto la Stella Rossa con il punteggio di 84:87 nella palestra "Pinki". Nonostante il capocannoniere dello Zara, Branko Skroče, si sia infortunato al settimo minuto, gli altri giocatori sono riusciti a compensare la sua assenza e alla fine hanno festeggiato meritatamente. In particolare si è distinto il duo formato da Đerđa (23) e Perinčić (29), mentre per la squadra di casa si è distinto Duci Simonović, ma solo in attacco, con 33 punti.

Forse ancora più duramente del previsto, nel palazzetto dello sport, davanti a 4.000 tifosi, il Partizan ha sconfitto il Lokomotiva per 111:105. È stato un vero combattimento tra uomini, in cui il vincitore è stato incerto fino al 38° minuto. Gli spettatori hanno potuto godersi la partita di due marcatori eccezionali, Kićanović (41) e Plećaš (36).

Poi sono seguiti due incontri che hanno praticamente deciso il nuovo campione. Innanzitutto, il Partizan ha vinto la sua trasferta più difficile, a Sarajevo contro la Bosnia, in una partita emozionante con il punteggio di 87:88. E poi, nella successiva tornata di sensazioni: la Jugoplastika cade nelle mani dei "romantici" della Croce Rossa, e non le rimane praticamente alcuna possibilità di ottenere un nuovo titolo.

La vittoria della squadra di Spalato nel grande derby contro il Partizan con un convincente 102:88 è stata vana. A tre turni dalla fine, i "bianconeri" ottennero un'altra vittoria e tre partite a Belgrado.

Non osavano né volevano lasciarsi sfuggire l'occasione che si presentava. Il Partizan ottenne due dure vittorie contro i rivali cittadini Beka (100:94) e Stella Rossa (93:88), e vinse così il primo titolo di campione della sua storia. La squadra scelta da Ranko Žeravica si è aggiudicata il trofeo, guidata dalla leggendaria Reba Ćorković.

Vero dramma in fondo alla classifica. Nell'ultimo turno, il Borac ha sconfitto il suo diretto concorrente, lo Željezničar di Sarajevo, sul suo campo, pareggiando con loro in classifica. Il Radnički ha giocato onestamente fino alla fine e ha sconfitto l'Industromontaža con il punteggio di 88:87, lasciando la squadra di Zagabria allo stesso numero di punti del Borac e dello Željo. Ecco perché alla fine queste tre squadre hanno dovuto disputare un torneo per decidere quale squadra sarebbe rimasta in campionato. I risultati dicono tutto: Željezničar – Industromontaža 92:91, Industromontaža – Borac 96:94, Borac – Željezničar 92:91. Grazie a questa vittoria di due punti, l'Industromontaža ha mantenuto il suo status di prima divisione.

Igman (Sarajevo) e Kvarner (Rijeka) sono diventate le nuove squadre di prima divisione. Il capocannoniere del campionato è per la prima volta Dragan Kićanović, primo nome del nuovo campione, con 777 punti (29,9 di media).

La Coppa di Jugoslavia ha avuto un esito sensazionale. Per la prima volta Radnički e Rabotnički si sono incontrate in finale, dopo aver eliminato Jugoplastika e Olimpija in semifinale. Il Radnički vinse meritatamente con 89:75, aggiudicandosi la Coppa dopo il titolo di campione del 1973.

Il Rabotnicki di Skopje ha lasciato un'ottima impressione nelle competizioni europee, raggiungendo le semifinali della Coppa delle Coppe. Lì la famosa Olimpia di Milano rappresentava un ostacolo insormontabile. Una sconfitta convincente a Milano per 67:90, una partita fenomenale nella gara di ritorno e una vittoria per 104:89: ancora non abbastanza per arrivare in finale.

Tuttavia, la Jugoplastika ha superato tutti, diventando la nostra terza squadra a vincere un trofeo europeo. La Coppa Radivoje Korac è stata vinta al termine di una campagna trionfale, in cui le squadre italiane di Milano, Bologna e, in finale, Torino sono state sconfitte dalla squadra di Spalato. Una vera impresa è stata compiuta in semifinale quando, dopo la sconfitta casalinga per 74:83, hanno vinto a Bologna per 92:79 eliminando una grandissima Sinudyne. In finale hanno avuto la meglio sul Torino in due partite, con ottime prestazioni di Grgin, Jerkov e Krstulović.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dalla periferia del continente al Grand Continent

Chi sono Augusto e Giorgio Perfetti, i fratelli nella Top 10 dei più ricchi d’Italia?

I 100 cattivi del calcio